Pubblicazioni e Convegni

Contributi

"Dal 12 gennaio 2025 in campo le novità apportate dal Collegato Lavoro"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2025

"Il regolamento europeo contro la deforestazione e nuovo tempo a disposizione per adeguarsi"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2025

"Doppio R13: quando è concesso?"

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2024

"La gestione dei RAEE della distribuzione post abrogazione cat. 3-bis"

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2024

"Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e la recente definizione del Registro CBAM"

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2024

"L'impatto ambientale dei farmaci: le nuove mosse dell'Europa"

Ambiente Legale Digesta, n. 5/2024

"Obbligo di interscambio di pallet in legno usati: a che punto siamo?"

Ambiente Legale Digesta, n. 4/2024

"Le nuove regole sull'applicazione dei CCNL negli appalti pubblici"

Ambiente Legale Digesta, n. 4/2024

"La travagliata vicenda dell'autorizzazione REACH all'utilizzo del triossido di cromo"

Ambiente Legale Digesta, n. 3/2024

"Corte UE sull'Ilva: se l'attività provoca gravi pericoli per ambiente e salute, va sospesa"

Ambiente Legale Digesta, n. 3/2024

"Gruppi elettrogeni di emergenza in contesti industriali: necessaria l'autorizzazione alle emissioni?"

Ambiente Legale Digesta, n. 2/2024

"Finalmente la prima direttiva europea anti-greenwashing"

Ambiente Legale Digesta, n. 2/2024

"RAEE e Albo Nazionale Gestori Ambientali: focus sulla cat. 3-bis"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2024

"Il nuovo decreto CER e le opportunità per le imprese"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2024

"La classificazione dei rifiuti sanitari sterilizzati in situ"

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2023

"Il subappalto nei contratti pubblici: esiste ancora un limite quantitativo?"

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2023

"Aree portuali e rifiuti delle navi: si applica la TARI"

Ambiente Legale Digesta, n. 5/2023

"L'assenza di norme specifiche non vieta il riutilizzo in situ dei reflui industriali"

Ambiente Legale Digesta, n. 5/2023

"Il valore autorizzativo del nulla osta all'allaccio"

Ambiente Legale Digesta, n. 4/2023

"Le principali novità del nuovo regolamento su batterie e rifiuti di batterie"

Ambiente Legale Digesta, n. 4/2023

"Percolato: rifiuto liquido o acqua di scarico?"

Ambiente Legale Digesta, n. 3/2023

"Comunità di Energia Rinnovabile: di cosa parliamo?"

Ambiente Legale Digesta, n. 3/2023

"Impianti AIA: procedimento di modifica non sostanziale come possibile sede per l'imposizione d'ufficio di nuovi limiti"

Ambiente Legale Digesta, n. 2/2023

"D.L. Siccità: le misure per la tutela delle risorse idriche"

Ambiente Legale Digesta, n. 2/2023

"Depurazione di acque reflue: quando è soggetta ad AIA?"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2023

"Energie rinnovabili: l'Unione Europea accelera le procedure autorizzative"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2023

"VIA e AIA per l'industria chimica: quando può parlarsi di "produzione su scala industriale"?"

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2022

"Chiarimenti ministeriali sul concetto di "attività accessoria tecnicamente connessa" in ambito A.I.A."

Ambiente Legale Digesta, n. 6/2022

"Scarti tessili esitanti dal servizio di lavanolo: rifiuto o sottoprodotto?"

Ambiente Legale Digesta, n. 5/2022

"Quadro normativo sul riutilizzo delle acque in contesti aziendali"

Ambiente Legale Digesta, n. 5/2022

"Sull'ammissibilità di un parziale conferimento fuori servizio dei rifiuti simili agli urbani"

Ambiente Legale Digesta, n. 5/2022

"Realizzazione di nuovi impianti di trattamento rifiuti e Codice dei contratti pubblici"

Ambiente Legale Digesta, n. 4/2022

"Responsabilità dello scarico: non sempre è del titolare dell'autorizzazione"

Ambiente Legale Digesta, n. 4/2022

"Vasche per trattamenti galvanici: quale volume ai fini A.I.A.?"

Ambiente Legale Digesta, n. 3/2022

"Impianti di gassificazione: tra coinceneritori e impianti a fonti rinnovabili"

Ambiente Legale Digesta, n. 3/2022

"Imballaggi agricoli e Consorzi: incertezze sull'esenzione"

Ambiente Legale Digesta, n. 2/2022

"D.Lgs. 197/2021: la nuova disciplina dei rifiuti navali"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2022

"Scarichi in fognatura: dove c'è modifica, c'è intervento del Gestore del SII"

Ambiente Legale Digesta, n. 1/2022

"Adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei "pubblici ufficiali" responsabili di adottare misure di risanamento dell'aria"

Lexambiente, 13 marzo 2020

"L'applicabilità della procedura estintiva della parte sesta-bis del D.L.vo 152/2006 oltre il termine delle indagini preliminari"

TuttoAmbiente, 20 febbraio 2020

Relazioni e docenze

Corso di formazione "Le esclusioni"

Ambiente Legale, 20 ottobre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "L'Albo Nazionale Gestori Ambientali"

Ambiente Legale, 28 ottobre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "Il responsabile tecnico"

Ambiente Legale, 28 ottobre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "Le ordinanze ambientali"

Ambiente Legale, 4 novembre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "Le responsabilità nella gestione dei rifiuti"

Ambiente Legale, 18 novembre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "La gestione delle batterie"

Ambiente Legale, 29 ottobre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "La gestione dei RAEE"

Ambiente Legale, 5 novembre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "La gestione degli imballaggi"

Ambiente Legale, 12 novembre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "Scarichi: l'autorizzazione agli scarichi e le sanzioni"

Ambiente Legale, 17 ottobre 2024: 1h 30'

Corso di formazione "Autorizzazioni impianti FER"

Ambiente Legale, 12 ottobre 2023: 1h 30'

Corso di formazione "I rifiuti navali"

Ambiente Legale, 7 novembre 2023: 1h 30'